Cosa succede agli arcobaleni quando il clima del pianeta cambia?

Cosa succede agli arcobaleni quando il clima del pianeta cambia?

Pioggia, nuvolosità e altri fattori rendono possibili gli arcobaleni. Le influenze climatiche possono significare di più in alcuni luoghi e meno in altri.

Il cambiamento climatico e i suoi effetti in evoluzione toccano tutti gli aspetti di cosa significa essere umani, ma ora c’è una nuova domanda sulla vita su un pianeta che cambia: cosa succede agli arcobaleni?

Essere in grado di vedere un arcobaleno dipende dal cambiamento dei tassi di precipitazione, dalla copertura nuvolosa e da altre condizioni – l’angolo del sole, l’ora del giorno e l’altitudine del suolo – che lo rendono possibile. Sebbene non siano importanti per sostenere la vita sulla Terra, gli arcobaleni sono abbastanza importanti per l’esperienza umana che i ricercatori ne quantificano il valore in termini di servizi ecosistemici culturali.

Dice un team di scienziati che sono pronti a capire cosa succede agli arcobaleni con il cambiamento climatico. Il loro lavoro sottoposto a revisione paritaria è stato pubblicato sulla rivista cambiamento ambientale globale.

I ricercatori statunitensi, guidati dall’Università delle Hawaii, affermano che è la prima volta che la questione viene studiata. Hanno esaminato più di 7.000 immagini verificate di arcobaleni atmosferici scattate tra febbraio 2004 e dicembre 2013. Le immagini nello studio provenivano da ogni angolo del globo tranne l’Antartide.

Hanno quindi calcolato l’attuale probabilità di arcobaleni in luoghi in tutto il pianeta e l’hanno misurata rispetto ai cambiamenti previsti nelle precipitazioni, nella copertura nuvolosa e altri fattori al fine di prevedere i futuri tassi di arcobaleno.

Ad esempio, la neve non porta a un arcobaleno perché non è un liquido. Ma alcuni luoghi in un mondo in fase di riscaldamento possono vedere neve e pioggia più spesso, con conseguenti frequenti avvistamenti di arcobaleni. Nelle parti dei tropici dove gli arcobaleni sono comuni e la pioggia è abbondante, i giorni più asciutti possono ridurre il numero di arcobaleni.

READ  Delicati fossili simili a funghi di 635 milioni di anni trovati in Cina potrebbero aiutare la Terra a ripristinare l'era glaciale

Le misurazioni effettuate nel 2000, all’inizio del secolo, hanno identificato il minor numero di arcobaleni in Antartide e Groenlandia e nelle regioni aride della Cina nord-occidentale, della penisola arabica e del Sahara. Gli arcobaleni sono spesso visti in Kenya, Madagascar, Liberia e altre parti dell’Africa costiera, nonché in climi simili nell’America centrale e meridionale. Anche isole come le Hawaii hanno un bel po’ di arcobaleni.

A seconda dello scenario climatico utilizzato e calcolando i futuri spostamenti della popolazione, i ricercatori hanno determinato che per molte persone le possibilità di vedere un arcobaleno aumenteranno entro il 2100. Tuttavia, tra un quarto e un terzo di tutte le aree terrestri del mondo vedrà il diminuzione del numero di volte in cui si può scorgere un arcobaleno in essi.

Gli autori osservano che “Con le emissioni future più elevate (SSP5 8.5), i punti caldi della depressione includono il Mediterraneo, la maggior parte del Brasile e il Sud America nord-orientale, l’Australia meridionale e parti dell’Africa centrale e meridionale.

In alcuni casi, ciò potrebbe avere implicazioni economiche per il turismo in luoghi in cui è comune osservare l’arcobaleno, ma nel complesso i ricercatori affermano che il loro lavoro mette in evidenza aspetti del cambiamento climatico che, come il suono naturale, influenzano il benessere umano ma sono spesso trascurati.

Hanno concluso: “I nostri risultati sottolineano il fatto che il cambiamento climatico non solo altererà le dinamiche concrete del sistema Terra con evidenti impatti socio-economici, ma anche parti del sistema Terra che non possiamo toccare, il che potrebbe influenzarci in modi più sottili. “

Possibili cambiamenti futuri nella distribuzione globale dell’arcobaleno in uno scenario ad alte emissioni. La mappa multi-modello indica il cambiamento dei giorni arcobaleno annuali da circa 2000 a circa 2100 in SSP5-8.5. I poligoni neri indicano “punti caldi” di cambiamento con una probabilità >0,90 che il valore sia dovuto a una statistica alla distribuzione. Il grafico longitudinale rappresenta la media tra le aree terrestri a ciascuna latitudine e lo spazio nella linea rossa nell’emisfero australe è dovuto alla mancanza di area terrestre a quella latitudine.

Giustina Rizzo

"Appassionato di musica. Giocatore. Professionista dell'alcol. Lettore professionista. Studioso del web."

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also x