TORONTO – I livelli del ghiaccio artico sono ai minimi storici, secondo un nuovo rapporto sugli oceani del mondo e l’impatto dei cambiamenti climatici.
Tra il 1979 e il 2020, la quantità media di ghiaccio marino, l’area dell’oceano in cui c’è almeno un po’ di ghiaccio, è diminuita nell’Artico con una superficie approssimativamente uguale alle dimensioni della Groenlandia.
le scoperte Può essere trovato nella quinta edizione del Copernicus Ocean State Report, che è stato pubblicato la scorsa settimana sul Journal of Operational Oceanography. Il rapporto di quest’anno si basa sull’analisi di oltre 120 esperti scientifici di oltre 30 istituzioni europee. La pubblicazione annuale fornisce una sintesi completa dello stato attuale degli oceani della Terra.
Karina Vaughn Schuckman, che ha presieduto il rapporto, ha detto in a nuova versione.
“Una conoscenza scientificamente solida derivata da prodotti e servizi oceanici di alta qualità è fondamentale per catalizzare il cambiamento trasformativo. Considerare l’oceano come un fattore chiave nel sistema Terra e abbracciare la natura multidimensionale e interconnessa degli oceani è una pietra angolare per un futuro sostenibile. “
Il rapporto tocca una serie di importanti cambiamenti e tendenze negli oceani del mondo.
Ad esempio, il livello del mare è aumentato a un tasso di 3,1 mm all’anno da gennaio 1993 a maggio 2020. Il Mar Baltico è aumentato di più, a un tasso di 4,5 mm all’anno.
Durante lo stesso periodo, le temperature oceaniche sono aumentate a un tasso di 0,015°C all’anno. Il Mar Nero ha avuto la meglio, con temperature in aumento di 0,071°C all’anno.
Si stima che il solo riscaldamento dell’Oceano Artico contribuisca a circa il 4% del riscaldamento globale degli oceani.
Parlando dell’Artico, secondo il rapporto è stata osservata una diminuzione del 90% dello spessore medio del ghiaccio marino nel Mare di Barents, nel nord-ovest della Russia.
I cambiamenti estremi tra ondate di freddo e ondate di calore marino nel Mare del Nord, che si trova tra Regno Unito, Norvegia, Danimarca, Germania e Paesi Bassi, nonché parti del Belgio e della Francia, sono stati collegati ai cambiamenti segnalati nelle catture singole ed europee . Astice, branzino, triglia e astice.
Il rapporto ha anche rilevato quattro eventi di inondazione record consecutivi a Venezia, in Italia, nel novembre 2019, insieme a altezze delle onde superiori alla media nel Mediterraneo meridionale.