Un accordo globale sull’imposta sulle società sembra destinato a culminare in una battaglia radicata con l’Unione europea, con grandi membri che oppongono Germania, Francia e Italia contro Irlanda, Lussemburgo e Paesi Bassi. Leggi di più
Sebbene i partner più piccoli dell’UE, al centro di una lotta durata anni per i loro regimi fiscali favorevoli, abbiano accolto con favore l’accordo del G7 il 5 giugno per un’aliquota aziendale minima di almeno il 15%, alcuni critici si aspettano difficoltà nell’attuarlo.
La Commissione Europea, braccio esecutivo dell’Unione Europea, ha lottato a lungo per ottenere un accordo all’interno del blocco su un approccio comune alla tassazione, una libertà che tutti i 27 dei suoi membri, vecchi e giovani, custodivano gelosamente.
“Le tradizionali autorità fiscali dell’UE cercano di mantenere il quadro il più flessibile possibile in modo da poter continuare a fare più o meno affari come al solito”, ha affermato Rebecca Christie del think tank Bruegel con sede a Bruxelles.
Paschal Donohue, ministro delle finanze irlandese e presidente dell’Eurogruppo, ha dato ai suoi colleghi dell’eurozona l’accordo per la nazione ricca del G7, che richiede l’approvazione di un gruppo molto più ampio, con un tiepido benvenuto.
“Qualsiasi accordo deve soddisfare le esigenze dei paesi piccoli e grandi”, ha affermato su Twitter, riferendosi ai “139 paesi” necessari per un accordo internazionale più ampio.
Hans Velbreev, viceministro delle finanze dei Paesi Bassi, ha dichiarato su Twitter che il suo paese sostiene i piani del G7 e ha già adottato misure per fermare l’evasione fiscale.
Sebbene i funzionari dell’UE siano stati particolarmente critici nei confronti di paesi come l’Irlanda o Cipro, i loro rapporti pubblici sono politicamente caricati e la lista nera del blocco dei centri fiscali “non cooperativi”, secondo i suoi standard, non menziona i paradisi dell’UE.
Questi hanno prosperato offrendo alle aziende tariffe basse attraverso i cosiddetti hub di posta elettronica, dove possono realizzare profitti senza avere una grande presenza.
“I paradisi fiscali europei non hanno interesse a cedere”, ha affermato Sven Giegold, un membro del Partito dei Verdi al Parlamento europeo che ha spinto per regole più eque, delle prospettive di cambiamento.
Tuttavia, il ministro delle finanze lussemburghese Pierre Gramegna ha accolto con favore l’accordo del G7, aggiungendo che contribuirà a una discussione più ampia per raggiungere un accordo internazionale dettagliato.
Sebbene Irlanda, Lussemburgo e Paesi Bassi abbiano accolto favorevolmente la lunga riforma, la risposta di Cipro è stata più conservatrice.
“I piccoli Stati membri dell’UE devono essere riconosciuti e presi in considerazione”, ha detto a Reuters il ministro delle finanze cipriota Konstantinos Petrides.
Anche la Francia, membro del G7, potrebbe avere difficoltà ad adattarsi completamente alle nuove regole internazionali.
“Grandi paesi come la Francia e l’Italia hanno anche strategie fiscali che sono determinate a seguirle”, ha detto Christie.
Il Tax Justice Network classifica Paesi Bassi, Lussemburgo, Irlanda e Cipro tra i più importanti paradisi globali, ma include anche Francia, Spagna e Germania nella sua lista.
Giustizia e finanza
Le divisioni sono scoppiate in Europa nel 2015 dopo che i documenti soprannominati “LuxLeaks” hanno mostrato come il Lussemburgo abbia aiutato le aziende a dirigere i profitti con poche o nessuna tassa.
Ciò ha portato a un giro di vite da parte di Margrethe Vestager, il potente capo dell’antitrust dell’UE, che ha utilizzato regole che impediscono il sostegno statale illegale alle imprese, sostenendo che tali accordi fiscali equivalgono a sussidi iniqui.
Vestager ha aperto indagini con il produttore di carta finlandese Huhtamaki in merito alle imposte arretrate in Lussemburgo e un’indagine sul trattamento fiscale olandese di InterIKEA e Nike.
I Paesi Bassi e il Lussemburgo hanno negato che gli accordi abbiano violato le regole dell’UE.
Ma ha subito battute d’arresto come l’anno scorso quando il Tribunale ha annullato l’ingiunzione al suo produttore di iPhone (AAPL.O) di pagare 13 miliardi di euro (16 miliardi di dollari) di tasse arretrate irlandesi, una sentenza che è ora oggetto di ricorso.
Anche l’ordine di Vestager a Starbucks di pagare milioni di tasse arretrate olandesi è stato negato.
Nonostante queste sconfitte, i giudici hanno approvato il suo approccio.
“Una tassazione equa è una priorità assoluta per l’UE”, ha dichiarato un portavoce della Commissione europea: “Rimaniamo impegnati a garantire che tutte le imprese… paghino la loro giusta quota di tasse”.
I Paesi Bassi, in particolare, hanno sottolineato la loro volontà di cambiare dopo aver criticato il loro ruolo di tramite per le società multinazionali per trasferire profitti da una controllata a un’altra pagando tasse basse o nulle.
A gennaio ha introdotto una norma che tassa le royalties e i pagamenti di interessi inviati dalle società olandesi alle giurisdizioni in cui l’aliquota dell’imposta sulle società è inferiore al 9%.
“La domanda di giustizia è cresciuta”, ha affermato Paul Tang, un membro olandese del Parlamento europeo. E ora è combinato con la necessità di finanziamenti per investimenti.
(1 dollaro = 0,8214 euro)
I nostri criteri: Principi di fiducia di Thomson Reuters.