― Advertisement ―

spot_img
HomescienceImmagini sorprendenti rivelate dal telescopio spaziale Euclid dell'Agenzia spaziale europea

Immagini sorprendenti rivelate dal telescopio spaziale Euclid dell'Agenzia spaziale europea

A prima vista, l'immagine non sembra un granché: alcune stelle gialle luminose tra deboli stelle bianche. Nel mezzo c'è una macchia che sembra un gruppo di stelle.

Ma Ingrandire Rivela una storia completamente diversa. Quel punto non è affatto stelle, ma dozzine e dozzine di galassie.

Questa è solo una delle immagini rilasciate dall'Agenzia spaziale europea, le prime note di rilascio della sua missione spaziale Euclid.

Nell’arco di sei anni, Euclid – che verrà lanciato nel luglio 2023 – esplorerà la materia oscura e l’energia oscura, due elementi invisibili che costituiscono la maggior parte del nostro universo. Durante questo periodo osserverà miliardi di galassie.

Abell 2390 è un ammasso di galassie, una gigantesca raccolta di molte galassie come la Via Lattea.  Qui si possono vedere più di 50.000 galassie.

Abell 2390 è un ammasso di galassie, una gigantesca raccolta di molte galassie come la Via Lattea. Qui si possono vedere più di 50.000 galassie.

Abell 2390 è un ammasso di galassie, una gigantesca raccolta di molte galassie come la Via Lattea. Qui si possono vedere più di 50.000 galassie. (ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA, elaborazione delle immagini di J.-C. Coelandri [CEA Paris-Saclay], C. Anselmo)

Questo è un primo piano dell'ammasso di galassie visto nella versione dell'immagine Euclide di Abell 2390.Questo è un primo piano dell'ammasso di galassie visto nella versione dell'immagine Euclide di Abell 2390.

Questo è un primo piano dell'ammasso di galassie visto nella versione dell'immagine Euclide di Abell 2390.

Questo è un primo piano dell'ammasso di galassie visto nella versione dell'immagine Euclid di Abell 2390. (ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA, elaborazione dell'immagine di J.-C. Cuillandre [CEA Paris-Saclay], C. Anselmo)

Sebbene queste immagini – cinque in totale – siano entusiasmanti per gli astronomi, ciò che li attende con più ansia è ciò che li attende.

“questi [images] “È come evidenziare singoli oggetti conosciuti e interessanti”, ha affermato Will Percival, direttore del Centro di Astrofisica dell'Università di Waterloo e uno dei principali coordinatori scientifici della missione Euclid.

READ  Rocket Lab ha lanciato due satelliti delle dimensioni di una scatola da scarpe per la missione di tracciamento delle tempeste TROPICS della NASA

“Abbiamo tratto grandi risultati scientifici da loro. Ma lo faremo ovunque; lavoreremo su 50.000 gradi quadrati, un terzo dell'area che possiamo osservare. Quindi è come i conosciuti: i conosciuti sono le cose nell'universo e le incognite sconosciute sono ciò che mi entusiasma.”

Qui Euclid cattura un'immagine della galassia NGC 6744, una delle più grandi galassie a spirale al di fuori del nostro spazio locale.  È un tipico esempio del tipo di galassia che attualmente costituisce la maggior parte delle stelle nell'universo vicino.Qui Euclid cattura un'immagine della galassia NGC 6744, una delle più grandi galassie a spirale al di fuori del nostro spazio locale.  È un tipico esempio del tipo di galassia che attualmente costituisce la maggior parte delle stelle nell'universo vicino.

Qui Euclid cattura un'immagine della galassia NGC 6744, una delle più grandi galassie a spirale al di fuori del nostro spazio locale. È un tipico esempio del tipo di galassia che attualmente costituisce la maggior parte delle stelle nell'universo vicino.

Qui Euclid cattura un'immagine della galassia NGC 6744, una delle più grandi galassie a spirale al di fuori del nostro spazio locale. È un tipico esempio del tipo di galassia che attualmente costituisce la maggior parte delle stelle nell'universo vicino. (ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA, elaborazione delle immagini di J.-C. Coelandri [CEA Paris-Saclay], C. Anselmo)

A differenza del telescopio spaziale Hubble e del telescopio spaziale James Webb (JWST), Euclid può osservare grandi porzioni di cielo contemporaneamente. Sebbene sia operativo da meno di un anno, ha coperto un'area di cielo più ampia di qualsiasi altro telescopio.

“Hubble e JWST sono telescopi straordinari, ma è come guardare attraverso il buco della serratura”, ha detto Mike Hudson, professore all'Università di Waterloo, anche lui parte della missione Euclid. “Ora hai una finestra completamente aperta.”

Comprendere il nostro mondo

Ciò che vediamo costituisce solo circa il 5% dell'universo. Il resto è costituito da materia oscura (circa il 25%) ed energia oscura (circa il 70%), entrambe non visibili. Ma sappiamo che esistono entrambi dal modo in cui interagiscono con altra materia nel nostro universo.

READ  Dai un'occhiata a questa nuova immagine di una collisione di galassie dall'aspetto ingannevole
L'ammasso di galassie Dorado è uno degli ammassi di galassie più ricchi dell'emisfero australe.  Qui Euclide coglie segni di evoluzione e fusione delle galassie.L'ammasso di galassie Dorado è uno degli ammassi di galassie più ricchi dell'emisfero australe.  Qui Euclide coglie segni di evoluzione e fusione delle galassie.

L'ammasso di galassie Dorado è uno degli ammassi di galassie più ricchi dell'emisfero australe. Qui Euclide coglie segni di evoluzione e fusione delle galassie.

L'ammasso di galassie Dorado è uno degli ammassi di galassie più ricchi dell'emisfero australe. Qui Euclide coglie segni di evoluzione e fusione delle galassie. (ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA, elaborazione delle immagini di J.-C. Coelandri [CEA Paris-Saclay], C. Anselmo)

La materia oscura ha massa e possiamo “vederla” da come interagisce con gli ammassi di galassie mentre piegano la luce delle galassie dietro di loro, creando strisce di luce, come si vede nell'immagine ravvicinata di Euclid di Abell 2390.

Anche l’energia oscura è invisibile, ma fa sì che il nostro universo si espanda più velocemente di quanto pensassimo.

“[Euclid’s] Lo scopo è capire, in sostanza, cos’è la materia oscura? Cos'è l'energia oscura? “È stato progettato per rispondere a due delle grandi domande che abbiamo in fisica e cosmologia in questo momento”, ha detto Percival.

“In cosmologia, abbiamo un modello standard, chiamato CDM – il modello lambda della materia oscura fredda – e spiega praticamente tutto ciò che vediamo abbastanza bene. Ma non comprendiamo i componenti reali del modello.”

I ricercatori sperano che Euclid possa cambiare la situazione durante la sua missione di sei anni.

Questa immagine mostra l'ammasso di galassie Abell 2764 (in alto a destra), una regione di spazio molto densa contenente centinaia di galassie che orbitano all'interno di un alone di materia oscura.  Euclide cattura una serie di oggetti in questa zona di cielo, tra cui molte galassie di fondo, ammassi di galassie distanti, galassie interagenti che hanno rilasciato flussi e gusci di stelle, e un bellissimo vortice che ci permette di vedere Questa immagine mostra l'ammasso di galassie Abell 2764 (in alto a destra), una regione di spazio molto densa contenente centinaia di galassie che orbitano all'interno di un alone di materia oscura.  Euclide cattura una serie di oggetti in questa zona di cielo, tra cui molte galassie di fondo, ammassi di galassie distanti, galassie interagenti che hanno rilasciato flussi e gusci di stelle, e un bellissimo vortice che ci permette di vedere

Questa immagine mostra l'ammasso di galassie Abell 2764 (in alto a destra), una regione di spazio molto densa contenente centinaia di galassie che orbitano all'interno di un alone di materia oscura. Euclide cattura una serie di oggetti in questa zona di cielo, tra cui molte galassie di fondo, ammassi di galassie distanti, galassie interagenti che hanno versato flussi e gusci di stelle, e un bellissimo vortice che ci permette di vedere il “sottile”. dal suo disco. (ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA, elaborazione delle immagini di J.-C. Coelandri [CEA Paris-Saclay], C. Anselmo)

READ  Differenza tra disturbo affettivo stagionale e depressione invernale, dice MD: non mangiare questo

“Euclid produrrà la mappa della materia oscura più grande, con la migliore risoluzione e la più bassa mai realizzata”, ha detto Hudson. “Coprirà un terzo del cielo”.

“Inoltre, oltre a coprire questa enorme regione del cielo, studiando queste galassie di fondo a diverse distanze da noi, possiamo anche costruire una mappa 3D della materia oscura.”

Utilizzeranno il telescopio per guardare indietro nel tempo, poiché la luce proveniente da galassie distanti impiega miliardi di anni per raggiungerci. Usando Euclide, osserveranno la materia oscura quando l’universo era molto più giovane e la confronteranno con com’era nelle epoche successive, o anche con com’è adesso.

Sia Percival che Hudson stanno aspettando con impazienza ciò che rivelerà la prossima indagine del cielo.

“Perché ha unto il cielo”, ha detto Hudson. “Si aprirà anche enormi possibilità per scoprire ogni sorta di nuove e interessanti stranezze sull'universo che non ci aspettavamo.”

Puoi saperne di più sulla missione di Euclid visitando il sito web Sito web dell'Agenzia spaziale europea.